Alici (o acciughe). E’ un piccolo pesce, prezioso per la nostra salute

comune nel Mediterraneo e in alti mari tra cui l’Atlantico e il Mar Nero.

Le alici sono ricche di calcio, importante per la coagulazione del sangue, per i muscoli  e per la trasmissione degli impulsi nervosi;  contengono ferro, altamente assimilabile;  zinco, importante nel processo di guarigione delle ferite, nel metabolismo. Questo pesce rafforza le difese immunitarie contro le infezioni; ricco di  proteine povere di grassi saturi e colesterolo.

Le alici sono inoltre ricche di vitamina A, che svolge un ruolo importante per la vista e la crescita delle ossa e dei denti. Infine contengono l’ Omega-3,  un acido grasso polinsaturo, che abbassa i trigliceridi e i valori del colesterolo LDL “cattivo”, concentrando il  colesterolo HDL “buono”.  L’Omega-3, inoltre, grazie all’acido linolenico, in esso contenuto, tutela il nostro sistema cardiovascolare.

Nella cucina mediterranea non può mancare questo pesce. Con le alici possiamo preparare primi piatti, antipasti appetitosi e piatti unici da gustare.

Qui troverete una ricetta veloce e semplice da preparare, ma che, all’occorrenza,  vi farà fare un figurone.

TORTINO DI ALICI GRATINATE  ALLA POLENTA TARAGNA E MIGLIO.

Ingredienti:

1Kg di alici eviscerate e ben lavate.

Pomodorini belli maturi

capperi

qualche foglia di basilico fresco

polenta taragna

farina di miglio integrale

olio e sale.

Procedimento:

Prendete una padella ( diam. cm. 28) antiaderente,  versate lentamente un filo di olio, facendo attenzione a coprire tutto lo spazio; cospargete poi il fondo di una manciata di miscela di polenta, farina di miglio e sale.
Prendete le alici, ben scolate, e formate uno strato nella padella. Aggiungete, sopra, i pomodorini a pezzetti, i capperi olio e un pizzico di sale; poi cospargete ancora con la miscela di farine.
Con questo procedimento, fate degli strati ( con un kg. di alice ne vengono 2/3)
Infine sull’ultimo strato, aggiungete  foglie di basilico fresco.
Mettere a cuocere a fuoco medio, per circa 20 minuti; girate il tortino come fosse un dolce, e cuocete ancora per 5/10 minuti. In ultimo alzate la temperatura per permettere  la formazione della crosticina.