Chi di voi non si è mai soffermato almeno una volta nella vita ad odorare le Erbe Aromatiche? Odore, gusto e salute…
Fin da piccola mi fermavo sempre ad odorare la salvia e il rosmarino. Inspiravo e godevo di quell’odore caratteristico e la mente si perdeva in un verde prato sconfinato.
Chi l’avrebbe mai detto che quando fossi diventata una donna, una mamma e cuoca, avrei fatto dell’erba aromatica la “chiave di violino” delle mie ricette? E si le “aromatiche” sono parte essenziale nella mia cucina, come credo nella cucina di tante donne che amano quest’arte.
Le erbe aromatiche non si usano soltanto in cucina, ma sono riconosciute anche per le loro proprietà officinali e medicamentose, benefiche per il nostro organismo. In ultimo, consideriamo le erbe aromatiche anche per la loro componente decorativa, che nulla ha da invidiare alle più conosciute piante ornamentali.
Ecco alcune erbe aromatiche, tra le più usate e le loro caratteristiche benefiche:
Aglio
Basilico
Origano
Menta
Peperoncino
Rosmarino
Salvia
Timo
Aglio
Aglio
Della famiglia dell’allium sativum, l’aglio, particolare erba aromatica, contiene ferro, enzimi, sali minerali, oligoelementi e vitamine A, B1, B2, PP e C.
E’ un antisettico naturale, diuretico e tonico ed ha una leggera azione antibiotica.
Assunto regolarmente, aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.
E’ ottimo a livello intestinale, soprattutto l’aglio agisce da antispasmodico sul colon
e aiuta ad eliminare i parassiti intestinali (ossiuri, verme solitario).
L’aglio rende bella la pelle e aiuta ad aumentare il liquido seminale.
Non ultima la sua riconosciuta capacità di assorbimento del piombo.
Recenti studi suggeriscono una certa efficacia nel trattamento di alcuni carcinomi e del diabete.
Basilico
Basilico
L’infuso di basilico aiuta la digestione. Le foglie sfregate sulla pelle, tengono lontane le zanzare. Questa erba aromatica elimina i vermi e cura la tricofizia(tigna). Come olio da massaggio è un ottimo tonico nervino e allevia i muscoli affaticati. E’ utile nei casi di insonnia, cura l’asma, le bronchiti e la tosse. Il basilico è fonte di magnesio e beta-carotene, benefici per il sistema cardiocircolatorio. Gli studi dimostrano che l’assunzione regolare di basilico, riduce notevolmente le dimensioni ingrossate e doloranti delle articolazioni a causa dell’artrite. All’occorrenza, il basilico allevia il dolore in caso di punture di insetti. Inoltre il basilico è un ottimo antinfiammatorio e antibatterico, a totale beneficio del nostro apparato gastrointestinale. Questo grazie alle sostanze contenute in esso, capaci di bloccare la crescita di numerosi batteri (il limonene, il linalolo, l’eugenolo, l’estragolo, il cineolo, il sabinene, il mircene). Contro il mal di testa. Ottimo antiossidante capace di contrastare l’attività dei radicali liberi, in quanto ricco di vitamine.
Aiuta la coagulazione del sangue e il rafforzamento delle ossa, grazie alla vitamina K in esso contenuta.
Il basilico aumenta la produzione di latte materno………… Mamma mia che pianta eccezionale!!!!
Origano
Origano
Lo sapevate che l’origano allontana le formiche? Può tornare utile in estate, quando si presenta il problema soprattutto per chi vive in campagna, mettere quest’erba aromatica, essiccata e frantumata, vicino dove compaiono le formiche. L’origano è una pianta veramente polivalente: antisettico, analgesico, antalgico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico. Ottimo per aiutare la digestione e per attenuare i dolori intestinali. Contribuisce ad eliminare i gas intestinali ed è un ottimo calmante per la tosse. L’origano contiene, inoltre, grassi, proteine, sali minerali, quali: ferro, magnesio, sodio, zinco, calcio e potassio.
Altresì l’origano contiene vitamine quali la tiamina e carboidrati.
Menta
Menta
Tutte le specie hanno le stesse proprietà medicinali, in quanto contengono il mentolo, un alcol estratto dall’essenza. La menta è antisettica, carminativa, digestiva e tonica. L’infuso di quest’erba aromatica cura i raffreddori e le sinusiti; altresì gli stati di affaticamento, nervosismo e nausea. E’ un ottimo antisettico per bocca e gola, indicato anche per l’alitosi. Se aggiungiamo una manciata di foglie fresche di menta al nostro bagno, avremo un risultato decongestionante e rinfrescante.
Peperoncino
Peperoncino
Oltre ad essere molto usato nella cucina tradizionale, come ad aggiungere sapore frizzantino e vivace,
è ricco di capsicina, un’alcaloide che stimola il sistema nervoso e quello sensoriale.
Inoltre la capsicina allevia il ” fuoco di Sant’Antonio”
Il peperoncino “disinfetta” il cibo e allevia le infiammazioni della gola.
L’olio in infusione di questa erba aromatica, è usato per i reumatismi.
Rosmarino
Rosmarino
Il rosmarino è ritenuto fin dall’antichità la pianta del ricordo, proprio per la sua azione rinforzante sulla memoria. Ofelia, nell’ Amleto, esclama: “Ecco laggiù il rosmarino, la pianta del ricordo”. E ancora si legge: “C’è il rosmarino, per la rimembranza. Ti prego, amore, ricorda”.
I principi attivi del rosmarino sono molto efficaci a livello gastro-intestinale. Il rosmarino aiuta la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali. L’efficacia di quest’erba aromatica risulta, quindi, evidente in tutti quei disturbi a livello gastrico, intestinale e per chi soffre di reflusso esofageo. E’ un ottimo tonico e stimolante dell’appetito e aiuta nei casi di atonia gastrica. Il rosmarino, contiene acido rosmarinico, facilmente assorbito, che risponde efficacemente agli stati infiammatori del corpo. Inoltre contiene il , principio attivo contenuto nell’olio essenziale, che agisce efficacemente nelle situazioni di meteorismo e flatulenza. Per la sua azione vermifuga, può essere utilizzato nel trattamento contro gli ascaridi, parassiti dell’intestino.
Salvia
Salvia
Il nome salvia deriva dal latino “salvus”, che significa “sano”, per questo fin dall’antichità, viene utilizzata, non solo in cucina, ma anche per le sue proprietà medicamentose. La salvia ha proprietà antinfiammatorie, digestive, espettoranti e balsamiche. Consumata regolarmente, quest’erba aromatica, aiuta le donne nel periodo della menopausa, per le poco amate “vampate”. Per questo è anche considerata la pianta delle donne. Inoltre, migliora la memoria e le funzioni celebrali ed è un ottimo antiossidante. La salvia, non solo fa bene alla mente, ma contribuisce anche al buonumore, contrastando gli stati di ansia.
Timo
”Lo vedi Elpino, Roma cade infranta, per comando del fier suo Regnatore o va del timo a vendervi la pianta”(“la PastorellaTimo
Timo è riconosciuto per le sue molteplici proprietà benefiche ed è usato come rimedio naturale per curare problemi quali l’inappetenza, tosse, pertosse, indigestione e altre problematiche. Il timo ha un potere antisettico, antispamodico, depurativo, espettorante, balsamico e stimolante dell’apparato digestivo. quest’erba aromatica è utile nei casi di asma e catarro. Tutto questo grazie all’olio essenziale estratto, il timolo, a cui il timo deve la sua importanza. Il timo contiene anche calcio, magnesio, potassio e manganese. L’infuso di timo, bevuto caldo prima di dormire, è un ottimo sedativo per la tosse secca. Molti colluttori in commercio sono a base di timolo. Inoltre il timo stimola il metabilismo e la funzionalità epatica
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.