La scoperta delle erbe ed il loro grande valore accompagna l’uomo da millenni.
Il modo più semplice per avvalersi dei principi attivi delle piante sono le tisane.
Le tisane più facili da preparare sono gli infusi o i decotti. L’infuso si prepara aggiungendo le erbe all’acqua bollita per circa 5/10 minuti; il decotto si prepara aggiungendo all’acqua fredda le erbe facendole bollire per circa 20 minuti.
Il segreto di una buona tisana, è l’acqua, che deve essere più pura possibile ( meglio se minerale e a basso residuo fisso). Vi ricordo che le erbe è meglio usarle per infusione, mentre i semi, le radici e cortecce, per decotti.
Meglio il miele come dolcificante, migliore dello zucchero.
La proporzione è di 30gr di erbe essiccate in 500 millilitri di acqua. Portare l’acqua vicino al punto di ebollizione, mettere l’erba in una brocca di vetro o terracotta con coperchio, versare l’acqua calda sull’erba. Lasciare in infusione per massimo 10 minuti, poi filtrare con un colino. L’utilizzo degli infusi dovrebbe essere immediato.
Detto ciò, voglio darvi qualche notizia sulle proprietà delle erbe che utilizzeremo per queste tisane.
Anice

Verde o stellato. Stimola l’appetito e la digestione, allevia disturbi dovuti ai reumatismi e flatulenza. Sembrerebbe buona anche per disturbi epatici.
Liquirizia

La sua azione espettorante cura le bronchiti. Riduce le infiammazioni, l’asma, le allergie, le gastriti, i reumatismi e le infiammazioni alla gola. Aiuta a disintossicare il fegato e viene somministrata per le malattie epatiche. Rafforza il sistema immunitario, è diuretica e lassativa. Attenzione alla liquirizia in caso di pressione sanguigna alta.
Timo
Adoperato molto in cucina, facilita la digestione dei cibi grassi. Aiuta a curare la depressione, i raffreddori, i dolori muscolari e problemi respiratori. Migliora il sistema immunitario. Riduce l’indigestione e la flatulenza. Il miele di timo è ottimo per dolcificare le tisane ed ha funzioni espettoranti.

Finocchio
Adoperato molto in cucina, si usa contro la stitichezza, ha un potere disintossicante e diuretico. Aiuta il fegato stressato, ed è un regolatore delle mestruazioni


Tarassaco
Le foglie sono ricche di vitamina A e C e sali minerali e si consumano ad insalata. Le foglie sono un potente diuretico, purificano il sangue. La radice riduce le infiammazioni ed è uno stimolante epatico. Si usa contro i calcoli biliari ed i reumatismi.

Curcuma
La radice stimola la circolazione, migliora la funzionalità della cistifellea e riduce la presenza di alcune tossine nel fegato; inoltre facilita la metabolizazione dei grassi e ha proprietà antinfiammatorie. Sembrerebbe contribuisca a far regredire il cancro della cervice.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.