La Gramigna, pianta caparbia, conosciuta fin dall’antichità, che proprio per questa sua caparbietà, è così utile e benefica al nostro corpo.
Ecco alcune tisane e decotti utili a contrastare piccoli problemi per migliorare il nostro incarnato.
Tisana
per contrastare le infiammazioni alla vescica
o stimolare la diuresi:

4 g. di rizoma di gramigna essiccato immersi in 100 ml di acqua.
Fate bollire per 10 minuti, lasciate riposare e filtrate. Bevetela più volte al giorno.
Questa tisana purificante, usata in sinergia con altri prodotti, può essere utilizzata anche per impacchi sul viso.
Tisana rinfrescante e tonificante

Miscelate in parti uguali le seguenti piante, fino ad arrivare a 60 g.:
gramigna, bardana, fumaria, ortica e viola tricolore.
Porre la miscela in un litro di acqua e far riposare per due ore;
successivamente portare ad ebollizione e lasciare sul fuoco per un minuto.
Lasciare riposare per 15 minuti e filtrare. Bevetene tre tazze al giorno per qualche giorno.
Decotto di gramigna e bardana

Fate bollire in 1 l d’acqua la gramigna e la bardana per circa 15 minuti, poi filtrate.
Bevete tutta la dose nell’arco della giornata, possibilmente lontano dai pasti. Utile come depuratore.
Decotto di gramigna, malva e paritaria:

Utile per curare i calcoli ai reni e alla vescica.
Mescolate in modo omogeneo 200 gr. di radice di gramigna, 20 gr. di malva e 20 gr. di paritaria, ridotti a pezzetti piccoli.
Fate 1 cucchiaio del composto preparato, per 5 minuti in un quarto di litro.
Lasciate, riposare per 10 minuti e infine filtrate spremendo bene i vegetali.
Consumate 3 tazze al giorno per 20 giorni, mattino, pomeriggio e sera, sempre lontano dai pasti.
Sospendete per 10 giorni e ripetete la cura nel caso si ripresentassero i disturbi.
Macerato di gramigna e paritaria

Utile per depurare, antiffiammatoria.
Ingredienti: 2 cipolle, 10 gr. di paritaria, 30 gr. di gramigna (rizoma), 30 gr. di carciofo(foglie)
scorza di 1 limone(solo la parte gialla), 1 l di vino bianco ad alta gradazione.
Dopo aver affettato a spicchi le cipolle e frantumato la paritaria
la gramigna e il carciofo, ponete tutto a macerare assieme alla scorza del limone nel vino bianco per 10/12 giorni.
Trascorso tale periodo filtrate e conservare il macerato in una bottiglia ben chiusa.
Consumate 3 tazzine al giorno, lontano dai pasti
Decotto di gramigna, cicoria e liquirizia:

Utile per contrastare la sonnolenza.
Miscelate 2,5 cucchiai di gramigna (rizoma), 1,5 cucchiai di cicoria (radice)
1 cucchiaio di liquirizia e mettetene 1 cucchiaio a bollire in acqua per circa 2 minuti.
Filtrate e bevetene 2/3 bicchierini nel corso della giornata.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.