Curiosità: E’ molto probabile che gli inventori della maschera di bellezza siano stati gli Ittiti, che più di mille anni fa usavano preparare una maschera di sangue di cavallo, birra di cereali e erbe.

Mentre Poppea applicava il “Tectorium”(stucco), una poltiglia di argilla, mollica di pane e latte d’asina, che lei usava per mantenere la pelle chiara e morbida.

Anche noi possiamo preparare una maschera di bellezza, che più incontra le nostre esigenze. Eccone alcune veramente facili da preparare e da applicare. E soprattutto per queste maschere useremo soltanto elementi che ci ha donato madre natura. E non è poco!

Aspargina

Aspargina

Prendete la parte tenera del germoglio, pestatela fino a farne una poltiglia  e applicata sul viso,  è un’ottima maschera tonificante.

Castagno

Castagno

Lessate le castagne e passatele al setaccio. Mescolate con del tonico fino a formare una crema densa.

Applicata sul viso è un’ottica maschera di bellezza detergente ed emolliente.

Ciliegio selvatico

Ciliegio selvatico

Miscelate la polpa del frutto con del tonico, fino ad ottenere una crema densa e consistente.

Applicata sul viso è un’ottima maschera per il viso, rivitalizzante e tonificante

Erba Sofia

Erba Sofia

Le donne dell’antica Roma preparavano una maschera di bellezza per il viso

ottenuta con le foglie fresche della pianta, tritate finemente e ridotte in poltiglia.

La pelle tornava serica e senza difetti.

Fieno Greco

Fieno Greco

Preparate un decotto di semi e mescolatelo alla farina e miele.

Otterrete una maschera di bellezza nutriente e addolcente.

Fragola

Fragola

Schiacciate le fragole e mescolatele con del miele.

Applicate sul viso quest’ottima maschera purificante e tonificante

Gelso nero

Gelso nero

Schiacciate il frutto (la mora) e  mescolatela con del miele.

Otterrete così un’ottima maschera di bellezza per pelli secche.

Nespola

Nespola

Mescolate la polpa schiacciata con un po’ di miele e applicatela sul viso,

come ottima maschera di bellezza

Ribes rosso

Ribes rosso

Schiacciate la polpa e unitela al miele. Otterrete una buona maschera emolliente, rivitalizzante e idratante per pelli secche e sensibili

Rosa selvatica

Rosa selvatica

Prendete i frutti freschi, tagliateli, svuotateli con cura e lavateli più volte per eliminare tutti i peli interni.

Frullate il tutto e otterrete una maschera di bellezza da applicare sul viso con effetto schiarente, levigante e tonificante.