Vi piacciono le barbabietole? Le avete mai mangiate?

Concedetevi qualche secondo e condividete con me questo articolo che vi farà conoscere un ortaggio dalle mille proprietà.

Anticamente la maggior parte dei popoli mangiavano soltanto le foglie della barbabietola, successivamente si è cominciato a consumare anche l’ortaggio, ma solo quello rosso, mentre la barbabietola bianca veniva usata come foraggio. In seguito è stata usata anche per estrarre lo zucchero, che tutti conosciamo. La barbabietola è una ottima fonte di potassio e vitamina A, vitamina C, vitmina B6 e magnesio; contiene anche ferro, rame, calcio, acido folico, zinco, riboflavina, niacina. Contrasta il mal di testa ed è utile contro l’influenza e l’anemia. E’ ottimo il decotto che potete preparare per curare le infiammazioni dell’apparato urinario e le emorroidi ( fate bollire 25/50 gr di foglie in un litro di acqua, bevete il decotto non molto caldo, lasciato depositare inizialmente). Ma la barbabietola è ottima anche cucinata. Ci sono molte ricette che possiamo condividere, ve ne vorrei dare alcune, quelle più popolari.

Conoscete il Borsch? E’ un piatto tipico della Russia, molto appetitoso. Se siete curiosi e volete prepararlo potete cliccare su:

Ingredienti:

500gr Manzo

Pepe q.b.

500gr Cavolo

4 Cucchiaini di panna

Alloro 1 foglia

2 Carote

2 Cucchiai di vino rosso

500gr Barbabietola

Sale q.b.

1 Cipolla

1 mazzetto di Prezzemolo

Procedimento:

Versate la carne in una pentola con alloro, pepe in grani ed un cucchiaino di sale. Aggiungete 1 litro di acqua e portate ad ebollizione. Pulite tutte le verdure avendo cura di lavarle bene e tagliarle finemente. Generalmente la barbabietola si acquista confezionata, dunque basterà tagliarla a dadini, oppure se avete della barbabietola fresca basterà togliere le foglie e lavarla per bene. Trascorsi 40 minuti dall’ebollizione (la carne dovrà continuare a bollire per questo tempo), aggiungete le verdure, aggiustate di sale e pepe e aggiungete l’aceto. Continuate la cottura per almeno altri 30 minuti. Trascorso questo tempo, togliete la carne, e adagiatela su di un tagliere per poterla quindi tagliare a cubetti. A questo punto tagliate il prezzemolo e disponetelo nei piatti da portata con la carne ed infine aggiungete la verdura cotta. Servite con dei ciuffi di panna.