Cosa sappiamo riguardo le erbe medicinali e aromatiche?

E’ interessante fare un piccolo excursus per conoscere più da vicino queste miracolose e appetitose piante che la natura ci ha messo a disposizione.

Esse hanno sempre suscitato grande interesse nel passato, lo destano tutt’oggi e continueranno in futuro. Ci sono una miriadi di situazioni che si associano alle erbe: con i profumi, con rimedi dolci, con i cibi appetitosi, con giardini meravigliosi, con attività benefiche, con attività sacre e con storie intriganti. Pur trattandosi di un mondo colorato e affascinante, alla base c’è sempre la loro struttura e la funzione specifica. Nel mondo troviamo più di 20.000 varietà di piante conosciute per i loro benefici a scopo medicinale o aromatico. Grazie alle informazioni raccolte nei libri di viaggi e di cucina, abbiamo potuto ampliare le nostre conoscenze in questo complesso quanto affascinante mondo floreale.

Fin nell’antichità ci si curava con le erbe ottenendo dei risultati strabilianti; tutto questo lo abbiamo appreso dai ritrovamenti degli  erbari dei conventi, come ad esempio il testo di “Apuleio” dei monaci di Canterbury, grazie al quale sono state diffuse le conoscenze di botanica medica in tutti i continenti.

In Cina che da sempre si tiene in grande considerazione la ricerca riguardante le caratteristiche utili delle piante medicinali e aromatiche. Ci sono molte pubblicazioni, ad esempio, che elencano i risultati di test condotti su più di 230 erbe aromaticheche si ritiene possano combattere il cancro. Tanto per citarne una: la curcuma. Inoltre, hanno avuto molto successo i metodi tradizionali cinesi per la cura degli eczemi infantili.Non dimentichiamo che le piante contribuiscono a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Le azalee, ad esempio, servono a filtrare l’aria satura di fumo di sigaretta. Altresì le piante aumentano il contenuto di ossigeno presente nell’aria, migliorando le condizioni fisiche e psichiche delle persone.

E’ bene far presente, tuttavia, che spesso si sottovaluta l’interazione esistente tra le piante e gli organi umani; infatti gli erboristi asseriscono da tempo l’importanza di considerare la pianta nella sua interezza e non solo per parti. I numerosi rimedi naturali offrono una conferma a queste opinioni e la modifica dell’approccio scientifico verso la ricerca sulle piante, insieme all’interesse sempre maggiore da parte del pubblico per le erbe medicinali, offre  nuove prospettive per un futuro migliore, sempre più in sintonia con l’ambiente che ci circonda.