Il topinambur può essere consumato sia crudo che cotto.
Può essere fritto come le patate lessato, passato in padella o fritto,
importante prima di cucinarlo togliere la pellicina di cui è ricoperto.
Ecco alcune semplici ricette, veloci e gustose.
E’ noto anche come “Rapa Tedesca” è un tubero ricco di benefici, ad esempio è considerato un tubero dietetico e adatto ai diabetici. Si possono preparare numerose ricette visto che può essere consumato sia crudo che cotto quindi inserirlo nella nostra alimentazione è davvero molto semplice.
E’ ricco di potassio, sodio, vitamina C, calcio, magnesio ma possiede anche piccole quantità di zinco, ferro, rame, selenio, vitamina E e vitamina A, manganese! Si capisce perché il suo consumo è indicato per arricchire la nostra alimentazione di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Topinambur in insalata
Lavatelo accuratamente, togliete le parti legnose, tagliate a fettine
e condite semplicemente con olio extra vergine d’oliva, sale, limone e prezzemolo.
Topinambur in insalata
Lavatelo accuratamente, togliete le parti legnose, tagliate a fettine
e condite semplicemente con olio extra vergine d’oliva, sale, limone e prezzemolo.
Topinambur al forno
Ingredienti: 800gr. di topinambur, olio, sale e pepe q.b., 1 limone, misto di aromi secchi.
Sciacquate abbondantemente i topinambur r privateli delle parti legnose.
Tagliate a fette un pò alte oppure a dadini ed immergete in una ciotola con acqua e succo di limone.
ponete i topinambur affettati in una teglia da forno, aggiungete olio, sale, pepe e una manciata di aromi secchi.
Infornate per 25 minuti a 180° preriscaldato, poi alzate a 220° per gli ultimi minuti di cottura.
Togliete dal forno e servite come contorno sia per carne che pesce.
e condite semplicemente con olio extra vergine d’oliva, sale, limone e prezzemolo.
Risotto di topinambur e pezzetti di asiago
Ingredienti: 300gr di riso, 200gr. di asiago, 50gr.di burro, 400gr. di topinambur, 2 scalogni.
Tritate lo scalogno, fatelo rosolare in un pò di burro e aggiungete i topinambur sbucciati e affettati sottilmente.
Fate cuocere per circa 20/25 minuti aggiungendo, se necessario, del brodo.
Aggiungete il riso, passato sotto l’acqua, e fatelo rosolare per qualche secondo; poi cominciate ad aggiungere il brodo, continuando la cottura.
Qualche minuto prima dalla fine cottura, aggiungete l’asiago tagliato a dadini. Terminata la cottura,
mantecate il risotto col rimanente burro ed il prezzemolo.
Servite abbastanza caldo.
Lasciate raffreddare e poi ponete in una teglia da forno, salate, ricoprite di besciamella
e cospargete con un pizzico di noce moscata. Infornate per circa 5 minuti a 180°(preriscaldato).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.